logo zea rosso
Pubblicata il 05 dicembre 2017 
festa dell'albero lonato (2)festa dell'albero lonato (3)
"DIECI NUOVE PIANTE PER LA FESTA DELL'ALBERO" Lonato del Garda (Bs)
venerdì 24 novembre 2017  
Più che un “Black Friday” oggi è un “Green Friday” per Lonato del Garda. Le scuole di Lonato hanno vissuto questa mattina la Festa dell’Albero, con l’amministrazione comunale e la preziosa collaborazione della cooperativa “Quadrifoglio”. Nel giardino di ogni scuola lonatese sono stati piantati alberi autoctoni (pioppi e frassini). L’agronomo Gianpiero Bara ha spiegato ai bambini l’importanza di piantare alberi, meglio se tipici del territorio, per produrre ossigeno che serve all’uomo per respirare aria pulita. Si sono scelti i pioppi per la scuola dell’infanzia e i frassini per la primaria, alberi ideali per fare ombra in parchi e giardini.
 
                   
               Scarica il comunicato stampa
Pubblicata il 24 novembre 2017 
locandina per sito 27_11_2017
convegno "LE PIANTE DI ORZINUOVI" presso la Sala Martinazzoli, Rocca di Orzinuovi (Bs)
lunedì 27 novembre 2017 alle ore 20:30 
L'Amministrazione comunale di Orzinuovi ha incaricato il dottore agronomo Gianpietro Bara e il dottore forestale Salvatore Agliata lo studio del patrimonio arboreo comunale con l'obiettivo di verificarne la consistenza, la qualita' ed elaborare un piano di valorizzazione minimizzando i costi di gestione. 
Durante la serata verranno esposti i risultati di questo studio.
 
                   
              Scarica la locandina 
150916153490_atomizzatore
Pubblicata il 20 novembre  2015 
dal 26 novembre entra in vigore la NORMATIVA PER USO SOSTENIBILE DEI PRODOTTI FITOSANITARI
Regione Lombardia ha voluto approfondire alcune tematiche proprie per l'ambiente urbano dove il nostro studio è solito lavorare. L'utilizzo dei prodotti fitosanitari nei seguenti ambiti: aree frequentate dalla popolazione o da gruppi vulnerabili, ambiente urbano, lungo le strade e lungo le ferrovie è soggetto alle prescrizioni individuate dal PAN nel capitolo 'Misure specifiche per la tutela dell'ambiente acquatico e dell'acqua potabile e per la riduzione dell'uso di prodotti fitosanitari in aree specifiche'. Dal momento che l'utilizzo dei prodotti fitosanitari negli ambiti citati, rappresenta un potenziale rischio per la salute pubblica e può concorrere a ridurre la qualità dello stato delle risorse idriche,  Il Consulente fornisce consulenza sulla difesa fitosanitaria e sull'impiego sicuro dei prodotti fitosanitari, nell' ambito professionale o può avere rapporti di dipendenza o di collaborazione diretta con i soggetti responsabili dell'area da trattare (Amministrazioni Locali, Enti Parco ecc.). Le misure descritte sopra e contenute nel PAR regionale entreranno in vigore dal 1 gennaio 2016.

StudioZea è abilitato per consulenze relative alla prescrizione dei prodotti fitosanitari in ambiente urbano e frequentato da popolazione.

​​Per approfondire​​


Pubblicata il 11 febbraio 2015
convegno gestione alberi chiari studiozea_chiari 300
convegno "LA GESTIONE DEL PATRIMONIO ARBOREO IN SICUREZZA" presso la Sala Repossi del Comune di CHIARI
venerdì 20 febbraio 2015 dalle ore 9:30 alle ore 12:30
Convegno per amministratori e tecnici comunali, organizzato da StudioZea in collaborazione con la Cooperativa Il Quadrifoglio di Isorella e patrocinato dal Comune di Ghedi.
Partecipazione gratuita previa iscrizione entro mercoledì 18 febbraio 2015 inviando una mail con nome, cognome, ente di appartenenza e ruolo ricoperto al seguente indirizzo mail:  info@studiozea.it

                      Scarica la locandina con il programma del convegno  
convegno gestione alberi ghedi 24 feb 2014 studiozea-_300
Pubblicata il 11 febbraio 2015
convegno "LA GESTIONE DEL PATRIMONIO ARBOREO IN SICUREZZA" presso la Sala Civica del Comune di GHEDI
martedì 24 febbraio 2015 dalle ore 9:30 alle ore 12:30
Convegno per amministratori e tecnici comunali, organizzato da StudioZea in collaborazione con la Cooperativa Il Nucleo di Chiari e patrocinato dal Comune di Chiari.
Partecipazione gratuita previa iscrizione entro venerdì 20 febbraio 2015 inviando una mail con nome, cognome, ente di appartenenza e ruolo ricoperto al seguente indirizzo mail:  info@studiozea.it

                      Scarica la locandina con il programma del convegno   
Pubblicata il 23 dicembre 2014 
consumo di suolo
LA NUOVA LEGGE SUL CONSUMO DI SUOLO 
La nuova legge sul contenimento del consumo del suolo
Il Consiglio regionale della Lombardia ha approvato la legge per il contenimento del consumo di suolo. Un provvedimento davvero rilevante posiziona i suoi cardini tematici su tre aspetti peculiari:
1. Predisposizione di disincentivi al consumo di suolo;
2. Programmazione di incentivi per la rigenerazione urbana e per il recupero delle aree dismesse;
3. Creazione di nuovi strumenti per il riallineamento delle previsioni urbanistiche locali ai reali fabbisogni del territorio. 
Auspichiamo che sia solo l'inizio di un nuovo approccio alla pianificazione territoriale.

Pubblicata il 23 dicembre 2014 
Pubblicata il 23 dicembre 2014 
fitodepurazione
NUOVI SISTEMI PER LA FITODEPURAZIONE 
Con decreto 11030 del 24 novembre 2014 sono stati riaperti i termini per la presentazione delle istanze: fino al 2 febbraio 2015 sara' possibile presentare le domande di contributo per interventi di fitodepurazione e prevenzione dell'apporto diffuso di nutrienti di origine agricola. Gli interventi devono avere una connessione - diretta o indiretta - con l'attivita' agricola e il settore rurale.
Le acque in entrata devono appartenere a una delle seguenti categorie:
a.   acque di origine agricola (coltivazione, allevamento, attivita' connesse);
b.   acque provenienti dalle aziende di cui all'art. 101, comma 7, lettere (A), (B), (C) del d.lgs. 152/06 e da piccole aziende agroalimentari;
c.   acque provenienti da corpo idrico superficiale;
d.   acque provenienti da impianto di trattamento delle acque reflue urbane;
StudioZea e' a disposizione per la presentazione delle domande

StudioZea di Gianpietro Bara dottore agronomo   Via Baratti 7, Lodetto di Rovato (BS) 25038
TEL  030 7241783   -  CELL  335 8158940  -  EMAIL  baragianpietro@studiozea.it   -   PEC   g.bara@epap.conafpec.it